domenica 28 agosto 2011

100 anni di neon...

Il neon, gas "nobile", scoperto nel 1898 dal chimico Scozzese William Ramsay e da Morris Travers, in un primo tempo venne bollato come inutile, vista la diffidenza che al tempo si nutriva verso i gas: invisibili ma capaci addirittura di uccidere [1].
Prima di parlare della sua storia descriviamo brevemente la sua "carta d'identità": a temperatura ambiente è gassoso, per liquefarlo sono necessarie temperature al di sotto del -246 °C o pressioni elevate e si presenta incolore. Ma la caratteristica che più appassiona i chimici è relativa alla sua incapacità di formare composti (come d'altra parte tutti i gas nobili, che devono il proprio nome a questa "ritrosia"). Senza addentrarci troppo nella teoria dei legami e nella fisica quantistica: gli elementi tendono a combinarsi per raggiungere una condizione di stabilità detta ottetto [2]; ma i gas nobili lo hanno già raggiunto, quindi non tendono naturalmente a formare composti (che sono rarissimi e rigorosamente prodotti in laboratorio in condizioni controllate).
Terminata questa breve parentesi prettamente chimica: la reputazione del neon inizia a cambiare quando, nel 1911, il fisico e imprenditore transalpino Georges Claude ha la brillante idea di porre il gas in un tubo e di eccitarlo con la corrente elettrica. Il brevetto della sua idea non tarda ad arrivare (novembre dello stesso anno) e ben presto nasce anche l'idea di modellare i tubi per formare lettere e simboli grafici. E' proprio questa idea che nel 20esimo secolo prenderà piede e illuminerà le strade e le piazze delle metropoli americane, grazie alla luce colorata ma allo stesso tempo lontanamente inquietante (quella fredda brillantezza è data dalla presenza di uno sostanza fluorescente).
Times Square di notte
Ma le belle storie non durano per sempre: con l'avvento della tecnologia LED, in piazze come Times Square, dove i grandi cartelli al neon esercitavano un fascino un pò "retro", rigorosamente visibili solo dopo il tramonto, la tecnologia ritenuta antiquata venne sostituita con grandi pannelli video. Ormai i tubi al neon sono diventati oggetti da collezionisti e sentimentali.
Nonostante ciò è nato un museo a Los Angeles (MONA) interamente dedicato a loro, dove opere famosissime (la Gioconda Leonardesca) vengono ricostruite e reinterpretate con l'uso del neon.
Speriamo che la storia di questo gas un pò snob non finisca in un museo...


Note:

[1] Peter Conrad - Neon: 100 years of the greatest light show on earth - The Observer || http://www.guardian.co.uk/artanddesign/2011/aug/28/100-years-of-neon

[2] Ci sono due modi per raggiungere l'ottetto (o il duetto per il primo gruppo), formare composti o ioni. Diventare ione significa perdere o guadagnare uno o più elettroni, in modo da raggiungere l'ottetto senza combinarsi.

Nessun commento:

Posta un commento